Lions Club Pavia Le Torri 
					 
					Anno Sociale 2019-2020 
					
						 
						
							
								
									
									Prevenzione sanitaria nella scuola 
									Siglato un accordo tra il Lions Club “#Primoprevenzionegiovani”, Club Satellite del Lions Club Pavia Le Torri , istituito recentemente e l’Istituto Professionale Luigi Einaudi di Lodi 
											Grazie al Protocollo d’Intesa tra il Lions Club Satellite “#Primoprevenzionegiovani” e l’Istituto Luigi Einaudi di Lodi, prende avvio il progetto ”Formare per prevenire”. 
											Dedicato agli alunni delle classi dell’indirizzo Servizi Socio-sanitari, che ha durata quinquennale, si articolerà da aprile a ottobre 2020.. 
											Diverse sono le tipologie di intervento. 
											Nell’ambito della prevenzione per la trasmissione del virus HIV : primo questionario per raccolta dati e relativa tabulazione; intervento dell’infettivologo Prof. Gaetano Filice; secondo questionario di verifica. 
											Per la prevenzione dell’ipoglicemia -iperglicemia ( alterazione della glicemia) nei giovani, interverrà il Lions Prof. Franco Marchesani per illustrare un nuovo progetto che prevede l’utilizzo di cani appositamente addestrati allo scopo: cani molecolari 
											Nei prossimi mesi ( sino ad inizio aprile) gli alunni delle classi 5° visiteranno alcuni reparti dell’Ospedale San Matteo di Pavia, saranno impegnati per due giornate per un totale di 15 ore. Saranno seguiti da medici e da figure professionali, avranno l’opportunità di vedere strumentazioni e acquisire conoscenze sulle attività svolte dal  personale medico  sanitario relativamente alle seguenti cliniche: oncologia, radiologia, senologia, ginecologia, andrologia. 
											Per il  prossimo mese di ottobre è stata programmata una giornata dedicata al progetto, aperta anche ai genitori degli allievi/e. 
											Sono stati presi accordi con Dirigenti scolastici di scuole superiori di Pavia e provincia  per effettuare medesimo progetto ( da febbraio)  
											Il Lions Club Pavia Le Torri continua così, per mezzo del proprio Club Satellite “#Primoprevenzionegiovani”, 
											la sua proficua attività di service a favore del territorio. 
									  Torna all'inizio della pagina 
								 
							 
						 
						
							  
						
						
							
								
								Premio Cesare Angelini Giovani II Edizione 
											Premio “Fedeltà a Pavia” 
								Lunedì 25 novembre nell’Aula Magna del Collegio Cairoli di Pavia si è tenuta la cerimonia di consegna del Premio Cesare Angelini Giovani, istituito dal Lions Club Pavia Le Torri, giunto quest’anno alla seconda edizione, in ricordo della figura e dell’opera di Cesare Angelini, sacerdote, letterato, critico, artista e Rettore dell’Almo Collegio Borromeo. 
										Numerose le autorità presenti. 
										Sono intervenuti nell’ordine: 
										. il Primo Vice Governatore: Lions Cesare Senzalari; 
										. il Secondo Vice Governatore: Lions Raffaella Fiori; 
										. il Sindaco della città di Pavia: Fabrizio Fracassi; 
										. il Direttore Scientifico della Fondazione Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino: dott. Fabio Blandini; 
										. il Rettore del Collegio Cairoli. Prof. Andrea Zatti; 
										. il Presidente della Commissione: prof.Carlo Alberto Redi; 
										. la Presidente del Lions Club Pavia Le Torri: Lions Anna Migliavacca Gigante. 
										Presenti inoltre personalità del mondo accademico e sanitario pavese. 
										Sono stati premiati tre giovani ricercatori che guardano al futuro, operando in ambiti diversi: finanza pubblica, robotica, biomarcatori e medicina personalizzata. 
										La Commissione, composta da otto docenti universitari e da otto socie del Lions Club Pavia Le Torri, ha valutato la rilevanza, la novità dei risultati ottenuti e il possibile impatto sulla comunità. 
										In base a questi criteri, il Premio Cesare Angelini Giovani 2018/2019 è stato assegnato a: 
										. Damiano Fuschi  ricercatore in diritto pubblico e comparato - per “ Vincoli al bilancio costituzionale. Una analisi giuridica comparata tra il modello USA e il modello europeo “. 
										. Silvia Cerri  neurobiologa  per “ Biomarcatori e fattori di rischio: verso lo sviluppo di una medicina personalizzata nella malattia di Parkinson “.  
										. Bianca Sangiovanni  ingegnere informatico  Dipartimento Ingegneria Industriale e dell’Informazione  per “ Deep learning for safe physical human  robot  interaction “. 
										Con il suo progetto, che mira a rendere il più sicura possibile la cooperazione uomo  robot, Bianca Sangiovanni ha vinto anche la prima competizione internazionale “. Win a Robot “, indetta da Epson Europa. 
										I giovani studiosi premiati hanno brevemente illustrato il loro lavoro attraverso la proiezione di slides, in un’aula gremita di pubblico attento e partecipe. 
										Il premio “Fedeltà a Pavia “ è stato assegnato al professor Franco Locatelli per le sue capacità di ricercatore e di clinico, per la dedizione, la passione e l’impegno nella cura dei piccoli pazienti. 
										Il professor Locatelli è da sempre legato a Pavia, dove si è laureato in Medicina e specializzato in Pediatria ed Ematologia. 
										A Pavia ha ricoperto l’incarico di Responsabile dell’Unità di Trapianto di midollo osseo, Dipartimento di Pediatria, fino ad essere nominato Direttore della Struttura Complessa di Oncoematologia pediatrica del Policlinico San Matteo e Direttore del Dipartimento di Pediatria. 
										E’ stato inoltre Professore Ordinario di Pediatria dell’Università di Pavia. 
										Oggi il professor Locatelli è Direttore del Consiglio Superiore di Sanità, Professore Ordinario di Pediatria presso l’Università “ La Sapienza” di Roma, Direttore del Dipartimento di Oncoematologia e Terapia Cellulare e Genica dell’Ospedale Pediatrico “Bambin Gesù” di Roma. 
										In campo medico, il suo lavoro ed i risultati da lui conseguiti hanno suscitato un’eco mondiale. 
										Particolare impatto ha avuto sul pubblico presente il bellissimo e partecipato discorso tenuto dal professore. 
										Ha ripercorso gli anni della sua formazione trascorsi nella nostra città, ricordando i suoi maestri e gli insegnamenti da loro ricevuti. 
										Ha espresso il suo ringraziamento illustrando il significato che per lui assumono sette parole unite a formare un cerchio, la figura geometrica perfetta, che non ha inizio e non ha fine: orgoglio, ricordi, affetti, emozioni, fedeltà, valori, impegno. 
										Come citato dalla Presidente, Lions Anna Migliavacca Gigante, il Lions Club Pavia Le Torri si è sentito onorato di aver conferito questo riconoscimento al professor Locatelli, per sottolineare il suo contributo indimenticabile alla sanità pavese.  
								  Torna all'inizio della pagina 
							 
						 
					 
					
						  
					
					
				 |