Lions Club Stradella Broni Montalino

Lions Club Stradella Broni Montalino

Anno Sociale 2019-2020


Fotografia

La forza della solidarietà a sostegno della situazione emergenziale Covid-19

La vera forza di un’associazione filantropica si misura in tempi di reale emergenza.
E ciò, dalla obiettività nel saper valutare le esigenze prioritarie della propria comunità, dal coraggio di rivoluzionare tutti i progetti ampiamente pianificati e gli obiettivi a lungo prefissati per l’annata in corso ed, infine, ma non per importanza, dalla grinta per riuscire a realizzare, in piena situazione di crisi, numerosi service mirati a sostenere in concreto le criticità maggiori emerse a livello sanitario locale nella fase più difficile della estenuante guerra contro il contagio che ci ha visti tutti coinvolti.
Nell’ambito di questa cornice, il Lions Club Stradella Broni Montalino ha senz’altro saputo dare un segnale tangibile del proprio valore sul territorio.
Grazie all’utilizzo di macchinari professionali messi generosamente a disposizione dalla Presidente del club Silvia Bonacina presso il proprio atelier Gic Moda di Portalbera, le socie del club hanno immediatamente offerto la propria manualità per produrre mascherine chirurgiche in puro cotone su grande scala. Le mascherine sono state donate, fin dal mese di marzo scorso, alla croce rossa di Stradella ed all’ospedale civile di Broni – Stradella. In seguito, su richiesta dello stesso presidio ospedaliero, un altro corposo quantitativo di dispositivi di sicurezza è stato donato al reparto di oncologia del Policlinico San Matteo di Pavia.
Nel frattempo, il già programmato e tanto atteso incontro, che avrebbe dovuto tenersi con la nota scrittrice Sveva Casati Modignani in occasione della festa della donna, è stato sapientemente tramutato in un service dal format diverso, debitamente “a distanza di sicurezza” (vendita, in alcuni esercizi commerciali di Broni e di Stradella, di un kit composto dall’ultimo romanzo della scrittrice unitamente ad una mascherina chirurgica creata dalle socie) che ha permesso di contribuire al finanziamento dei costi di produzione dei dispositivi di sicurezza.
Il club ha inoltre partecipato fa1vamente alla raccolta di fondi per il primo macchinario donato all’ospedale di Stradella: un ecografo porta:le.
Infine, il club ha contribuito al progetto di zona che, in data 13 maggio scorso, nell’ambito del più ampio progetto di raccolta fondi organizzata direttamente dai medici del presidio ospedaliero di Stradella preposti a curare i pazienti nella fase acuta della malattia, ha permesso di dotare l’ospedale, in piena fase emergenziale, di un ecocardiografo, macchinario indispensabile per riuscire a monitorare quotidianamente l’evoluzione della malattia.

Fotografia
Fotografia
Fotografia
Fotografia

Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della pagina


Fotografia

Progetto Sight for Kids: in campo il Lions Club Stradella Broni Montalino per la lotta all’ambliopia

Anche quest’anno, per la terza edizione, il Lions Club Stradella Broni Montalino ha messo in campo le sue forze, in collaborazione con la scuola dell’infanzia (istituti comprensivi di Stradella e Bressana Bottarone)
per la realizzazione del service nazionale “Sight for kids”, che permetterà di attuare uno screening precoce a livello capillare per l’identificazione dell’ambliopia, conosciuta anche come “occhio pigro”, condizione caratterizzata da una riduzione della capacità visiva di un occhio che si sviluppa in età pediatrica e che si manifesta in tutte quelle condizioni in cui il bambino “non usa” involontariamente un occhio. Tale patologia, se identificata nella fascia d’età dai 3 ai 5 anni, può essere tranquillamente curata, evitando, in seguito, l’insorgenza di problematiche maggiori a livello visivo.
Il test non ha natura invasiva e consiste nella valutazione, da parte di un ortottista, del livello di visualizzazione di alcune immagini trasmesse al bambino con l’ausilio di un apposito monitor.
La realizzazione del progetto vedrà il Club Stradella Broni Montalino impegnato quasi ogni mattina per ben 3 settimane, dal 3 al 21 febbraio prossimo, così permettendo l’esecuzione gratuita dello screening su un totale di circa 400 bambini nell’ambito di 9 plessi scolastici (Stradella via f.lli Cervi, Stradella Gavina, Arena po, Portalbera, Robecco Pavese, Rea, Bastida Pancarana, Pinarolo Po, Barbianello) con la collaborazione della dott.ssa Antonella Arbasini.
Gli esiti positivi dello screening, statisticamente intorno al 7%, verranno quindi consegnati dal Club, in forma assolutamente riservata, alle scuole dell’infanzia interessate, le quali, attraverso l’informazione ai genitori, permetteranno di indirizzare il bambino con un sospetto di ambliopia ad una visita oculistica/pediatrica completa, al fine di individuare la terapia più adeguata per correggere tempestivamente la patologia.
Un grande impegno organizzativo per il Lions Club, generosamente ricambiato dalla concretezza dei risultati sul territorio e dagli innegabili benefici in termini di salute sui numerosissimi bambini coinvolti.

Fotografia

Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della pagina


Fotografia

2^ e 5^ Circoscrizione: Donazione per fronteggiare l'Emergenza Covid-19

Nella drammatica situazione di emergenza venutasi a creare a causa della pandemia di Covid 19, i Lions Clubs: Certosa di Pavia, Pavese dei Longobardi, Ticinum Via Francigena, Pavia Ultrapadum Ticinum N.C.,Voghera Host, Voghera La Collegiata,Voghera Castello Visconteo, Stradella BroniHost, Stradella Broni Montalino, Montù Beccaria “Le Vigne”, Lomellina Riva del Po, Lomellina Parco del Ticino, Garlasco Host Le Bozzole, Garlasco La Torre, Vigevano Host, Vigevano Colonne, Vigevano Sforzesco, Vigevano Ticinum, Cassolnovo Le Robinie, Lomellina I Castelli, Mortara Mede Host, Mortara Silvabella, Robbio, Lomellina Host, Cilavegna Sant’Anna e i Leo Club di Pavia , Voghera Vigevano si sono uniti per dare un sostegno concreto e immediato, con il desiderio di definire un percorso di solido aiuto che non si esaurisse in una donazione, ma in uno strutturato programma destinato a provvedere alle necessità di protezioni individuali per medici e personale sanitario, impegnati soprattutto nei reparti di rianimazione destinati ai pazienti Covid 19.
Si è avviata perciò una raccolta fondi per l’acquisto diretto e la consegna mirata di una notevole quantità di mascherine chirurgiche, ffp2, ffp3, tute protettive, gel disinfettante, pulsossimetri, saturimetri e di un defibrillatore automatico per un valore complessivo di euro 63.358,00.
Questo materiale è andato a beneficio del Policlinico San Matteo di Pavia, degli Ospedali Civili di Voghera, Stradella, Belgioioso,Vigevano e della Casa di Riposo di Broni.
I 25 Lions Clubs ed i 3 Leo Clubs hanno dato una grande prova di solidarietà ed impegno realmente costruttivo ed efficace, offrendo, senza clamore, un prezioso aiuto ai pazienti colpiti da Coronavirus ed al personale medico-sanitario che si è eroicamente prodigato nell’affrontare la gravità di questa emergenza.

Evelina Fabiani

Fotografia
Fotografia

Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della pagina


Fotografia

Premio "Orchidea d’argento" in memoria della dott.ssa Maria Grazia Bausardo

Martedì 11 febbraio scorso il Lions Club Stradella Broni Montalino ha organizzato la seconda edizione del premio “Orchidea d'Argento”, intitolato alla memoria della dottoressa Maria Grazia Bausardo, responsabile dell"Unità Operativa di Rianimazione Voghera-Oltrepo, a due anni dalla sua dolorosa scomparsa.
Il premio in denaro a scopo benefico, simbolicamente rappresentato dalla consegna di una targa su marmo ornata dalla stilizzazione in argento del fiore molto amato dalla compianta socia, viene devoluto ogni anno dal Club alla più giovane laureata in Medicina, nell’anno lionistico in corso, presso l'Università degli Studi di Pavia.
Quest’anno l’ambiziosa onorificenza è andata alla dott.ssa Alba Sommerschield, ghisleriana d.o.c., laureata in medicina, con lode ed encomio, nel 2019, con la tesi dal titolo “Targeted Next-Generation Sequencing per l’identificazione delle neoplasie mieloidi con predisposizione Germline” ed esperienze di studio nei più prestigiosi Istituti di Ricerca a livello internazionale.
Il premio è stato consegnato alla presenza del dott. Roberto Scarabelli, che ha augurato alla giovane dottoressa di avere un “coraggio da leoni” per saper affrontare le difficoltà della professione, richiamando la forza che ha sempre contraddistinto la sua amata moglie, la dott.ssa Bausardo, come donna e come professionista.
Presenti anche il Dott. Angelo Marioni, Lions, Dirigente dell’ASST di Pavia e il Dott. Brait, Direttore Generale ASST Pavia, il quale si è unito al commovente ricordo della dott.ssa Bausardo rievocandone il ruolo di riferimento nell’azienda ospedaliera per la sua non comune disponibilità.
In linea con il proprio percorso di studi, la dott.ssa Sommerschield ha voluto devolvere il premio in denaro ricevuto dal Lions Club Stradella Broni Montalino al progetto dell’Università di Pavia basato sul crowdfunding “Adotta un globulo rosso”, volto a sostenere una ricerca scientifica di frontiera nel settore delle neoplasie mieloproliferative e che, ad oggi, ha già ottenuto eccellenti risultati nell’identificazione della malattia, con riflessi estremamente positivi in termini di prevenzione e cura, come ha saputo magistralmente illustrare ai presenti la responsabile di progetto dott.ssa Daniela Pietra.
I risultati ottenuti nella ricerca scientifica attraverso l’analisi di campioni biologici autorizzata da soggetti portatori della malattia tumorale, anche in età pediatrica - ha tenuto a precisare commossa la dott.ssa Sommerschield - sono direttamente proporzionali alla “generosità con cui le persone colpite dalla malattia prestano la loro sofferenza per un bene maggiore, come per dare un senso a quanto è a loro successo”
Appassionanti, infine, gli interventi di rappresentanza accademica, del Prof. Andrea Belvedere, Rettore del Collegio Ghislieri, che ha ricordato l’importanza della rete universitaria per lo sbocco lavorativo dei nostri giovani laureati, e del Prof. Fabio Rugge, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Pavia fino al 2019, che, attraverso il suo messaggio, ha rimarcato il “superbo” percorso accademico della dott.ssa Sommerschield ed ha ricordato la dott.ssa Bausardo mettendo in evidenza il tramandarsi del suo esempio, a memoria futura delle sue straordinarie capacità umane e professionali, anche attraverso la celebrazione dell’annuale riconoscimento Lions che porta orgogliosamente il suo nome.

Anna Salvano

Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della pagina


Fotografia

Il cammino Lions di Gino Tarricone: umiltà, sorriso e rispetto

La sera del 14 gennaio u.s. il Lions Club Stradella Broni Montalino ha avuto il piacere di ospitare presso il Ristorante “Liros” di Stradella il Presidente del Consiglio dei Governatori Gino Tarricone.
All’importante serata, oltre alle socie e ad amici del Club, erano presenti numerosissime cariche distrettuali: Il Governatore Angelo Chiesa, il 1°Vice Governatore Cesare Senzalari, il 2° Vice Raffaella Fiori, Past Governatori, Presidenti di Zona, Officers distrettuali, Presidenti di club e la Presidente del Distretto Leo.
Prezioso l’insegnamento di Tarricone nel raccontare le esperienze personali che lo hanno avvicinato al mondo Lions e nell’illustrare i valori che dovrebbero conformare le attività di tutti i soci, anche al fine di far comprendere a chi Lions non è, quali sono gli obiettivi concreti che si prefigge, al di là della forma, la nostra associazione umanitaria.
La dispensa di un vero e proprio viatico di cui ciascun socio Lions dovrebbe fare tesoro nel proprio cammino: Umiltà nell’approcciarsi alle situazioni, a prescindere dagli incarichi professionali o dalla levatura sociale di ciascuno nella vita privata; Sorriso, per sapere affrontare con un tocco di leggerezza situazioni spesso difficili, ricercando con ottimismo le soluzioni più concrete per riuscire a raggiungere il risultato che ci si è prefissi e, non da ultimo, Rispetto, nei confronti delle persone meno fortunate, offrendo loro sostegno concreto anche attraverso piccoli personali gesti di solidarietà.
Insomma, l’insegnamento da tenere sempre presente è che, nella grande famiglia Lions, ogni suo membro ha la possibilità di apportare, nel suo piccolo, un contributo fondamentale per servire la propria comunità come il colibrì che, nel bel mezzo dell’incendio, continua coraggioso a fare la spola tra il torrente ed il rogo, lasciando cadere dal becco una perla d'acqua, noncurante degli altri animali che fuggono verso la salvezza, convinti che nulla possa essere fatto per arginare le fiamme.

Anna Salvano

Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della pagina


Fotografia

La Pet Therapy a sostegno dei piccoli degenti del Reparto Pediatria dell’Ospedale di Voghera

ll Lions Club Stradella Broni Montalino crede, ormai da tempo, nella valenza terapeutica della Pet Therapy a scopo riabilitativo, sostenendone fattivamente la diffusione, in particolar modo a beneficio di soggetti anziani e/o di bambini affetti da patologie acute, croniche, psichiatriche o disabilità. Risulta, infatti, scientificamente provato, fin dagli anni ‘60 del secolo scorso, che l’interazione uomo – animale da compagnia, attraverso le coccole, il contatto fisico e le carezze, sia in grado di stimolare le percezioni sensoriali, la creatività ed il superamento delle paure.
Nell’ambito di tale progetto, Il Lions Club, anche quest’anno, ha donato alcune ore di Dog Therapy ai piccoli degenti del Reparto pediatria dell’Ospedale di Voghera, che si sono potute realizzare attraverso il competente intervento delle terapeute a quattro zampe, Isotta (meticcia) e Chicca (labrador), sapientemente capitanate dalla dott.ssa Silvia Razzini della Associazione “ConFido in un sorriso”, con la quale il Lions Club Stradella Broni Montalino collabora efficacemente da tempo.
Un contagiante entusiasmo ha animato i piccoli ospiti della struttura per tutto il periodo di interazione con le due cagnoline, entusiasmo che si è tradotto, concretamente, in un immediato beneficio a livello terapeutico. A darne conferma lo stesso capo reparto della struttura sanitaria di Voghera, dott. Carlo Fugini, il quale ha definito la seduta come “la miglior medicina della giornata”, avendo potuto riscontrare personalmente la sospensione della tosse per l’intera durata della terapia nei bambini ricoverati per tale patologia.
Un evento di enorme soddisfazione per il Lions Club Stradella Broni Montalino che da questa esperienza ha potuto raccogliere ulteriori conferme sulla efficacia della terapia e nuovi incentivanti obiettivi per continuare a sostenere la causa.

Anna Salvano

Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della pagina


Fotografia

Un aiuto concreto alla sanità locale

Il Lions Club Stradella Broni Montalino ha donato all’Ospedale di Stradella due poltrone attrezzate per lo svolgimento delle attività ambulatoriali del reparto di Medicina.
Le ragioni pratiche connesse alla necessità di dotarsi delle apparecchiature sono state portate a conoscenza del Club grazie alla preziosa intermediazione delle socie dottoresse che lavorano presso la struttura sanitaria di Stradella e che hanno sempre un occhio di riguardo nei confronti delle esigenze concrete dell’Ospedale e dei pazienti.
La cerimonia di consegna della prima poltrona - una seconda postazione attrezzata verrà consegnata alla Struttura Sanitaria locale il mese prossimo - si è tenuta Giovedì 28 Novembre u.s., presso la sala congressi dell’Ospedale di Stradella, ove è stata manifestata sincera gratitudine al Club da parte del primario di Reparto, dott. Giovanni Ferrari e della sua equipe medica.
Enorme la soddisfazione delle socie nel veder realizzato, anche quest’anno, un aiuto concreto al sistema sanitario locale, impossibilitato, con le proprie sole risorse, a dotarsi di tutta la strumentazione medica necessaria a sopperire alle delicate esigenze dei degenti.

Anna Salvano

Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della pagina


Fotografia

Firma del protocollo d'intesa tra i L.C. Stradella Broni Host e Stradella Broni Montalino con il Comune di Portalbera

"Venerdì 22 settembre nel municipio di Portalbera si è svolta la firma del protocollo d'Intesa Lions-Comune. Il Lions Club Stradella-Broni Host e il Lions Club Stradella-Broni Montalino compiono un passo avanti nel loro servizio di ascolto alle esigenze della comunità. "Io e le nostre socie - dice Silvia Bonacina, presidente del Lions Club Stradella-Broni Montalino - pensiamo che sia importante metterci all'ascolto delle donne e degli uomini che abitano in questa parte di Oltrepò Pavese". Aggiunge Andrea Brondoni, presidente del Lions Club Stradella-Broni Host: "Dopo la firma con Stradella i nostri soci si avvicinano sempre più alle esigenze del territorio. Uno strumento come questo protocollo ci permette di farlo in sinergia con l'amministrazione di Portalbera, perché i comuni e gli amministratori locali sono fra i soggetti più attenti a cogliere i mutamenti della società e le sue nuove esigenze". Concludi Pierluigi Bruni, sindaco di Portalbera: "Sia con i soci del club maschile che con le socie del club femminile abbiamo da diversi anni frequenti e cordiali rapporti umani e collaborazioni piccole o molto strutturate, come i restauri dei dipinti della chiesa parrocchiale due anni fa e i lavori nel cortile della scuola che si andranno a compiere proprio in questi mesi. Questo protocollo di intesa rende ancora più salde le nostre relazioni e ci rende più preparati per il futuro".

Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della pagina


Fotografia

Iniziative per il diabete

“Tutte le cose buone fanno male” . La serata organizzata, a scopo benefico, dal Lions Club Stradella Broni Montalino lo scorso 15 novembre al Ristorante Liros di Stradella ha permesso di smentire, almeno per una volta, il tanto odiato assunto.
Una squisita cena gourmet, all’altezza di un menù dei più blasonati tra i ristoranti, magistralmente studiata e realizzata dalle collaborazioni dello chef Silvano Vanzulli e dallo chef Alberto Menino, finalista a Masterchef 7 e concorrente a Masterchef All Star, ha permesso ai presenti di comprendere come anche le persone diabetiche, o a rischio malattia, possono permettersi di mangiare con estremo gusto e piacere, senza minimamente compromettere il livello di glicemia.
I deliziosi piatti proposti, a base di riso venere integrale, pesce, verdure e frutta, hanno, infatti, saputo incontrare, dall’antipasto al dolce, il massimo gradimento degli ospiti, in un sapiente cocktail di colori, profumi e sapori, esaltati dal magistrale utilizzo delle spezie e delle erbe aromatiche.
Inoltre il famoso chef Alberto Menino, che ha condiviso l’intera cena al tavolo con i presenti, non si è sottratto alle numerose domande, soddisfacendo appieno la curiosità della sala in riferimento ai più disparati retroscena connessi alla sua partecipazione alla nota trasmissione televisiva.
La serata è proseguita con l’intervento di relatori che hanno messo in luce tutti gli aspetti del diabete: dal punto di vista della famiglia che assiste il paziente, dal paziente diabetico, ed è terminata con l’interessante intervento della socia dott.ssa Susanne Breyer, diabetologa presso l’ASST di Stradella, la quale, con l’ausilio di slides molto efficaci, ha saputo abilmente illustrare i segnali di allarme per riconoscere la malattia, i principali fattori che incidono sul suo sviluppo e lo stile di vita più consono al fine di tenere sotto controllo la glicemia.
Un evento di particolare efficacia che, quest’anno, si è venuto volutamente ad inserire nell’ambito della ormai storica campagna contro il diabete, sostenuta con estrema convinzione dal Lions Club Stradella Broni Montalino.
Infatti, domenica 17 novembre, in Piazza Vittorio Veneto a Stradella, neppure l’abbondante pioggia ha saputo fermare i numerosissimi partecipanti accorsi per sottoporsi allo screening test sul diabete, organizzato, come ogni anno, dai Lions Club Stradella Broni Montalino e Lions Club Stradella Broni Host e realizzato con la massima professionalità, grazie alla disponibilità dei rispettivi soci, in particolar modo di quelli che hanno offerto la propria competenza medica e la struttura ambulatoriale idonea all’effettuazione dell’esame.
Un altro tangibile passo avanti nella concreta lotta ad una malattia largamente diffusa e dagli esiti ancora oggi mortali, laddove non riconosciuta in tempo utile.

Anna Salvano

Fotografia

Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della pagina


Fotografia
Nella foto: La Presidente Silvia Bonacina tra le due relatrici.

Una cena benefica dedicata all’ambra, pietra preziosa e unica

Venerdì 4 ottobre 2019 il Lions Club Stradella Broni Montalino ha organizzato, presso l’agriturismo Montini di Santa Giuletta, una serata, a scopo benefico, incentrata sulle caratteristiche delle gemme preziose, con particolare riferimento all’ambra.
Le relatrici, Francesca e Federica Montanelli, esperte gemmologhe, nonchè titolari del laboratorio artigianale Lutezia Jewels in Stradella, hanno saputo trasformare l’evento in una piacevolissima occasione di approfondimento su una tematica abitualmente considerata, dai non addetti ai lavori, appannaggio di un ristretto pubblico femminile, rivelandone, al contrario, aspetti tanto sconosciuti, quanto oggettivamente coinvolgenti anche per i più scettici tra i presenti.
Le giovanissime relatrici, con estrema competenza, hanno saputo attirare l’attenzione del pubblico, ivi compreso quello maschile, illustrando varietà, trattamenti, origini, miti, leggende e proprietà dell’ambra.
Molto interessante la proiezione fotografica inerente il processo di fossilizzazione, che ha consentito ai presenti di visualizzare alcuni esemplari di organismi - resti di piccoli animali (insetti e aracnidi) e vegetali - rinvenuti, all’interno dell’ambra, in uno stato di conservazione pressoché perfetto.
Tra le diverse digressioni sull’argomento, particolare attrazione ha destato l’illustrazione delle proprietà benefiche dell’ambra baltica, nota per il suo influsso positivo sul sistema immunitario indebolito dalle attuali condizioni ambientali sfavorevoli e, come tale, utilizzata nell’industria farmaceutica per i suoi comprovati effetti terapeutici su cuore, tiroide e vie respiratorie superiori.
Infine, curiosissima e sconosciuta ai più, la descrizione della leggenda, tramandata dalla mitologia greca, sull’origine del raro minerale organico, secondo la quale le Eliadi, sorelle di Fetonte, colte da uno struggente dolore, poichè Zeus aveva scagliato un fulmine, per vendetta, contro il fratello, furono trasformate dagli dei in biancheggianti pioppi, che continuarono nel tempo a lacrimare dense lacrime giallastre simili a resina, disseminando la terra delle preziose gemme oggi conosciute, appunto, come ambra.
A suggello dell’ottima riuscita della serata organizzata dal Club allo scopo di reperire fondi per realizzare i numerosi services benefici in programma, in un caloroso clima di gradimento generale, il sorteggio di alcuni magnifici gioielli messi in palio dalle relatrici.

Anna Salvano

Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della pagina


Fotografia

Quando la moda fa bene al sociale (Sfilata del 22 settembre 2019)

Domenica 22 Settembre 2019, nella splendida cornice della Cascina Verde Po, a Spessa Po (PV), anche quest’anno si è tenuta la ormai “storica”sfilata di moda organizzata dal Lions Club Stradella Broni Montalino.
Il contagiante entusiasmo della nuova presidente del Club, Silvia Bonacina, si è tradotto, anche per questa edizione, nella celebrazione di un evento frizzante e molto partecipato, che ha visto protagonisti, oltre ad alcune realtà commerciali locali ormai veterane della manifestazione, nuove interessanti proposte.
Infatti, oltre alle note ed attesissime collezioni di Porri Bimbo, Pellicceria Alba, Giò Matassoni e Punto 101 di Stradella, hanno visto il loro debutto sul “red carpet” oltrepadano gli abiti di Maria Rosa Boutique (Casteggio), 5L (Miradolo Terme), nonché le originali creazioni in maglia scelte per l’occasione da Gic Moda di Portalbera.
Attesissima, come ogni anno, l’uscita dei nostri amici a 4 zampe, che, come perfetti “modelli”, hanno saputo accattivare il pubblico facendo sfoggio di coloratissimi indumenti ed accessori by Amici Pet & Co. e la Parafarmacia (Broni - Voghera).
L’allestimento floreale e le acconciature sono stati offerti, rispettivamente, da La Fioreria e Mondo Palloncini, nonché da Laura Acconciature (Stradella), mentre gli esercizi commerciali partecipanti alla sfilata hanno devoluto ricchi premi per la lotteria tenutasi nel corso della manifestazione.
Tutto questo, unitamente alla grande affluenza ed alla generosità dei presenti, ha permesso di raccogliere un consistente contributo economico che sarà utilizzato dal Lions Club Stradella Broni Montalino per i molteplici services benefici individuati nel corrente anno lionistico.
Che dire, anche quest’anno, un inizio davvero scoppiettante per il Club, tutto al femminile, Stradella Broni Montalino! Con l’augurio che i prossimi eventi in programma possano riscuotere il medesimo successo, sempre all’insegna dell’altruismo, con particolare attenzione per le esigenze del territorio.

Anna Salvano

Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della pagina



Torna alla Home Page
Torna alla Home Page